top of page

ALLA SCOPERTA DEL METALLO 2/4ore

Approfondimento sulle Età dei Metalli e sulle tecniche metallurgiche utilizzate in antichità.

Nell’attività i bambini realizzeranno una placchetta decorata a sbalzo in rame (2 ore).

Nell’attività da 4 ore, oltre alla decorazione della placchetta di rame, i bambini simuleranno la tecnica della fusione e della colatura in stampo, con l’utilizzo di gesso colorato.

Approfondimento sulla civiltà egizia e sui processi che hanno portato alla nascita della scrittura geroglifica.

Nella parte pratica i bambini realizzeranno a sbalzo sul rame, un proprio cartiglio con i caratteri geroglifici.

Approfondimento sulla civiltà sumera e sui processi che hanno portato all’invenzione della scrittura e alla sua diffusione.

Nella parte pratica i bambini si cimenteranno nell’utilizzo dello stilo per scrivere, in carattere cuneiformi, il proprio nome su tavolette di argilla da loro realizzate.

LA SCRITTURA GEROGLIFICA 2ore

LA SCRITTURA CUNEIFORME 2ore

laboratori didattici classe 4°

Approfondimento sulla civiltà fenicia e sulla nascita della scrittura fonetica e alfabetica.

Nella parte pratica i bambini, utilizzando argilla e sabbia, riprodurranno il proprio nome su di una finta roccia.

QUESTIONE DI NUMERI 2/4 ore

LA SCRITTURA FENICIA 2ore

In questa attività verrà proposta la storia della scoperta di questa tomba e quanto è stato ritrovato anche alla luce delle ultime indagini archeologiche. Attraverso la visione del corredo funerario verranno presentate alcune caratteristiche della civiltà egizia.

Nella parte pratica, in un lavoro di gruppo, i bambini realizzeranno un modellino della tomba del faraone.

In questa attività si percorreranno i passi fatti dall’uomo antico nei sistemi di calcolo, soffermandosi anche sui motivi e le tecniche che hanno portato l’uomo a effettuare le operazioni.

Nella parte pratica i bambini verranno invitati a risolvere dei semplici problemi, utilizzando e/o riproducendo gli strumenti utilizzati dai Sumeri e dagli EgizI.

.

I SEGRETI DELLA TOMBA DI TUTANKAMON 2/4 ore

Attraverso la scoperta di queste testimonianze locali, si approfondirà la conoscenza di questi siti, le loro caratteristiche e finalità,  oltre a comprendere quali altre civiltà erano all’epoca contemporanee.

Nell’attività pratica i bambini realizzeranno dei plastici dei principali castellieri presenti nella nostra regione, attraverso l’uso di colori e argilla.

I CASTELLIERI 2/4 ore

In questa attività, oltre a scoprire che cosa sono i castellieri e quali funzioni avevano, si approfondirà la conoscenza della vita quotidiana partendo dai risultati degli scavi fatti in regione.

Nella parte pratica i bambini si cimenteranno nella lavorazione del metallo e nella tessitura.

VIVERE IN UN CASTELLIERE  2 ore

I Tumuli sono antiche testimonianze degli inizi della storia in regione. Oggetto delle indagini archeologiche degli ultimi anni hanno permesso di scoprire una storia antica ancora sconosciuta.

Il laboratorio permetterà di comprendere come venivano costruiti questi tumuli e quali erano le loro funzioni.

Nella parte pratica i bambini riprodurranno, attraverso plastici fatti in argilla e colore, i tumuli della Protostoria.

I TUMULI DELLA PROTOSTORIA 2 ore

In questa attività verrà messa a confronto la realtà del nostro territorio con quella sumera,babilonese ed egizia per comprendere quali erano le differente in popoli contemporanei.

Nella parte pratica verrà realizzata una mappa in cui saranno evidenziate queste grandi civiltà e quali le realtà nella nostra regione.

IL FRIULI ALL'EPOCA DELLE GRANDI CIVILTA'  2 ore

Scoprendo le funzioni e le caratteristiche di un faraone, i bambini scopriranno alcune peculiarità della civiltà egizia. Verranno osservate immagini di oggetti appartenenti o raffiguranti i faraoni egizi oltre ai loro ritratti e alla loro storia personale. Nella parte pratica i bambini realizzeranno la sagoma di un faraone con i relativi attributi (attività da due ore) oppure trasfermeranno loro stessi in piccoli faraoni costruendo corona, frusta e collane (attività da 4 ore).

COME UN FARAONE 2/4 ore

Verranno studiate le principali divinità egizie per comprendere la loro storia e le loro caratteristiche.

Nella parte pratica i bambini realizzeranno il pantheon delle divinità per poi ritrarsi con le sembianze di una di esse attraverso le tecniche del disegno egizio, vale a dire l’uso della quadrettatura.

Partendo dall’osservazione delle immagini di questi antichi testi si approfondirà la conoscenza della scrittura geroglifica ma anche i messaggi e le immagini che in questi rotoli erano contenuti.

Nella parte pratica i bambini riprodurranno alcune scene del libro e modelleranno con l’argilla l’amuleto dello scarabeo.

IL LIBRO DEI MORTI DELL'ANTICO EGITTO 2/4 ore

COME UN DIO EGIZIO 2/4 ore

Storia locale

Costi per gruppo classe:

- attività di 2 ore € 86

- attività di 4 ore € 172

© 2023 by Knoll & Walters LLP. Proudly created with Wix.com

  • LinkedIn Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
bottom of page