top of page

LA MEMORIA DELLA TERRA 2/4/6 ore

Approfondimento sulla figura dell'Archeologo e degli altri studiosi del passato. Analisi delle fasi del lavoro di un archeologo, dalla ricerca delle fonti, alla documentazione, allo conoscenza di strumenti e materiali, allo scavo.

Nell’attività da 2/4 ore, i bambini ricostruiranno con materiali diversi una stratigrafia archeologica per poi procedere allo scavo di uno strato di terreno. A questo potrà essere aggiunto il lavoro di studio e restauro di un vaso (attività da 6 ore)

Approfondimento sul mestiere del paleontologo e sulla metodologia di ricerca dei fossili, sulla formazione dei fossili e la diffusione dei dinosauri.

Nella parte pratica i bambini si cimenteranno nello studio di una scheda paleontologica semplificata e nella realizzazione della carta d'identità di alcuni dinusari.

SULLE ORME DEI DINOSAURI 2ore

laboratori didattici classe 3°

Approfondimento sul periodo Paleolitico e scoperta delle principali pitture rupestri rinvenute con le interpretazioni date dagli studiosi.

Nella parte pratica i bambini realizzeranno una propria pittura rupestre con colori e strumenti simili a quelli del periodo indagato.

GLI ARTISTI DELLE GROTTE 2ore

Approfondimento sul periodo Neolitico e scoperta delle principali dinamiche che hanno portato alla diffusione dell'agricoltura e dell'allevamento.

Nella parte pratica i bambini scopriranno attraverso un gioco, quali erano le piante selvatiche presenti nel territorio, per poi realizzare un "erbaraio" con cereali e legumi coltivati nella preistoria.

A PRANZO NELLA PREISTORIA 2ore

Approfondimento sulle Età dei Metalli e sulle tecniche metallurgiche utilizzate in antichità.

Nell’attività i bambini realizzeranno una placchetta decorata a sbalzo in rame.

ALLA SCOPERTA DEL METALLO 2ore

Scoperta dei processi che hanno portato alla nascita delle prime città, attraverso la storia del sito di Chatal Utuk.

Nella parte pratica i bambini, attraverso la costruzione di un plastico, daranno vita all'antico sito.

DAL VILLAGGIO ALLA CITTA': çATAL UYUK 2ore

Viaggio alla scoperta della storia geologica e ambientale del Friuli Venezia Giulia, dalla sua formazione alla fine della Preistoria.

Nella parte pratica i bambini realizzeranno un plastico del Friuli all'epoca dei dinosauri, uno durante il Paleolitico e uno durante il periodo Neolitico.

UOMO E AMBIENTE NEL FRIULI PREISTORICO 2/4 ore

Approfondimento sul mestiere del paleontologo e sulla metodologia di ricerca dei fossili, sulla formazione dei fossili e la diffusione dei dinosauri, con particolare attenzione ai resti del Friuli Venezia Giulia.

Nella parte pratica i bambini si cimenteranno nello studio di una scheda paleontologica semplificata e nella realizzazione della carta d'identità di alcuni dinusari. I dinosauri verranno poi modellati dai bambini utilizzando l'argilla.

ANTONIO E GLI ALTRI 4 ore

Approfondimento sulla storia delle scoperte effettuate presso il sito neolitico di Sammardenchia.

Nella parte pratica i bambini ricostruiranno, attraverso un plastico, il villaggio di 7000 anni fa.

SAMMARDENCHIA. UN VILLAGGIO NEOLITICO DI 7000 ANNI FA - 2ore

Approfondimento sul periodo Neolitico e sulle attività del periodo. Nella parte pratica i bambini sperimenteranno, a seconda della durata del laboratorio, la lavorazione della ceramica, la tessitura e la produzione della farina neolitica.

VIVIAMO IL NEOLITICO 2/4 ore

Attività di scoperta e approfondimento sull'argilla e il suo in epoca neolitica.

Nella parte pratica i bambini si cimenteranno nella manipolazione dell'argilla secondo le tecniche antiche per realizzare e decorare un proprio vaso.

NELLA CAPANNA DEL VASAIO 2ore

Approfondimento sul periodo Neolitico e sull'invenzione della tessitura.

Nella parte pratica, attraverso l'utilizzo di telai verticali, i bambini sperimenteranno la tecnica della tessitura preistorica.

TESSITORI DELLA PREISTORIA 2ore

Storia locale

Costi per gruppo classe:

- attività di 2 ore € 86

- attività di 4 ore € 172

- attività di 6 ore  € 258

© 2023 by Knoll & Walters LLP. Proudly created with Wix.com

  • LinkedIn Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
bottom of page